Lavanderia in casa: come progettare uno spazio a vista o nascosto

lavanderia in casa

La progettazione della tua lavanderia in casa è a un punto morto? 

Progettare una lavanderia in autonomia non è semplice: bisogna tenere conto di misure, impianti, elettrodomestici e, soprattutto, trovare soluzioni che si adattino al tuo stile di vita e alla tua casa.

Vale la pena pianificare tutto con criterio, perché, che ci piaccia o no, questa zona contiene elementi fondamentali della nostra routine domestica. L ’obiettivo è renderla sì funzionale, ma anche un luogo piacevole in cui sostare.

Come si fa? Procediamo insieme per gradi.

Impiantistica e spazio: cosa serve per una lavanderia in casa

Se puoi dedicare una stanza esclusivamente ad uso lavanderia, è sempre meglio che questa abbia un’ottima aerazione. Sempre meglio, quindi, optare, quando è possibile, per una stanza finestrata, per prevenire umidità e muffa. 

In uno spazio lavanderia non possono mancare:

  • attacchi idraulici e scarichi per lavatrice e lavatoio;

  • minimo tre prese elettriche (per lavatrice, asciugatrice e ferro da stiro);

  • illuminazione efficace: scegli con cura sia la lampada che la lampadina.
    Meglio optare per una luce neutra o calda.
    Guarda, sulla confezione della lampadina, la voce CRI (indice di resa cromatica) che, se maggiore di 90, ti garantirà una visibilità ottimale dei colori dei capi e di eventuali macchie.
    Puoi aggiungere una lampada da parete con braccio, da posizionare nella zona in cui tratti i capi e/o sopra l’asse da stiro.

Parliamo di spazi: quanti centimetri ti servono per la zona lavanderia? 

Ti facilitiamo le cose con questa tabella con le dimensioni indicative e con lo spazio vuoto da lasciare davanti alle postazioni.

Elemento Dimensioni standard
(L x P x A in cm)
Spazio libero frontale minimo consigliato (cm) Note
Lavatrice 60 x 60 x 85 70–80 Spazio per apertura sportello e comodità di movimento
Asciugatrice 60 x 60 x 85 70–80 N.B. Le dimensioni possono variare a seconda del modello
Lavatrice + Asciugatrice affiancate 120 x 60 x 85 70–80 Considera anche spazio laterale per apertura oblò
Lavatrice + Asciugatrice impilate 60 x 60 x 170 70–80 Spazio frontale per apertura sportelli superiore e inferiore
Lavatoio 50/60 x 60 x 85 80–90 Serve spazio per utilizzo comodo e piccolo piano d’appoggio
Asse da stiro (pieghevole) 120 x 40 (aperto) 80–100 (postazione) + 40 frontali + 60 laterali Per stirare bene serve un’area libera di almeno 160 x 180 cm

 

Dove ricavare una zona lavanderia in casa? 5 posti a cui forse non hai pensato

Lo sappiamo, non sempre c’è una stanza in più da dedicare interamente a lavanderia e stireria, allora, ecco cinque zone che puoi destinare a questa funzione.

  1. In bagno: se puoi, incassa lavatrice e asciugatrice in un mobile su misura.
  2. In corridoio: una nicchia chiusa da una tenda in tessuto d’arredo o da ante a scomparsa può diventare una lavanderia perfetta.
  3. Nel ripostiglio: con gli arredi giusti, diventa super funzionale.
  4. Sottoscala: puoi sfruttare lo spazio in orizzontale o in verticale, a seconda delle misure che hai a disposizione.
  5. All’esterno: se hai un balcone chiuso o una veranda coperta, puoi allestire lì una lavanderia luminosa e ariosa.
lavanderia in casa - cesto biancheria con ruote

Lavanderia a vista: come renderla bella (non solo pratica)

Una lavanderia a vista richiede un’attenzione speciale. Non basta che sia funzionale: deve essere ordinata, armoniosa e coerente con lo stile della casa.

Come disporre lavatrice e asciugatrice se sono a vista?

Hai due opzioni, qual è quella che fa per te?

  • Affiancate e “visibili”.
    Se lo spazio non consente di nasconderle, puntiamo sullo styling: aggiungi un piano al di sopra degli elettrodomestici, così da poterlo sfruttare e allestire con cura.
    Scegli contenitori coordinati, cesti in tessuto o metallo, mensole ben organizzate e colori coerenti con il resto della stanza (e/o abbinati con gli accessori bagno).
    L’obiettivo è creare una lavanderia “a vista” che sembri pensata, non improvvisata.

  • In colonna (impilate), in un angolo.
    Una delle soluzioni salvaspazio più comuni: impila lavatrice e asciugatrice in una colonna, magari vicino alla doccia o a fianco di una parete laterale.

Se è a vista, deve essere bella

Il colore è il tuo miglior alleato per integrare la lavanderia nel contesto. Anche una semplice mensola colorata o un cesto biancheria coordinato possono fare la differenza.

Per scoprire come scegliere i toni giusti, leggi la nostra Mini guida per organizzare la lavanderia con stile: idee a colori.

Checklist: i must have per la tua lavanderia a vista 

Non ti pentirai mai di aver scelto soluzioni versatili, capaci di rispondere a esigenze diverse e a spazi ridotti, senza rinunciare all’estetica.

  • Cesti biancheria con le ruote, a doppio scomparto, di design: scegli un cesto biancheria che non sembri un banale cesto biancheria, ma un pezzo di design. Non accontentarti di un cestone aperto.
    I cesti a doppio scomparto ti fanno risparmiare tempo nella divisione dei bianchi dai colorati. Le ruote? Un plus di cui non potrai più fare a meno.

  • Un tocco divertente, per portare allegria nella stanza più noiosa della casa: una carta da parati con una fantasia simpatica, un quadro ironico, un tocco di colore pop inaspettato oppure una mensolina dal motivo a onde: scegli tu quell’elemento in grado di strapparti un sorriso anche mentre stai stirando.

  • Una superficie d’appoggio libera, utile come piano piega.

  • Mensole con appendiabiti o ganci da parete coordinati all’ambiente.

  • Contenitori colorati o  in materiali naturali, per riporre mollette per il bucato, spazzole, sacchetti profumati.

  • Per chi ha bisogno di capienza e struttura, uno scaffale che combini materiali diversi è il massimo, per spezzare la monotonia. Per esempio, puoi optare per uno scaffale aperto in legno e metallo colorato oppure per uno scaffale chiuso, con top in legno.

Ordine visivo: pieni e vuoti in equilibrio

Alterna elementi pieni, come ante o ceste chiuse, a ripiani più ariosi e leggeri per mantenere l’insieme equilibrato. 

Esponi solo oggetti belli, come, per esempio, dispenser dal design curato o contenitori in vetro con detersivo in polvere, per un angolo lavanderia che sembri parte dell’arredo e non solo uno spazio tecnico.

lavanderia in casa: armadietto colorato

Con una progettazione attenta e qualche elemento scelto con cura, la lavanderia in casa può diventare un angolo funzionale e gradevole, che ti semplifica la vita senza compromettere lo stile.

Scopri di più

Cos'è una madia e come risolve 3 problemi comuni di organizzazione
balcone instagrammabile