The Italians
The Italians
La prima capsule collection di Hiro
Si chiama "The Italians" e chi di voi ci ha seguito più attentamente sa che ne stiamo parlando già da un pò.
Si, perchè è frutto di una lunga e meditata selezione. Per arrivare a dieci oggetti che la compongono, abbiamo lanciato 3 call per designer, aperte a tutti i creativi.
Abbiamo fatto diversi step di selezione, abbiamo affidato alcuni progetti a designer che già collaboravano con noi (arrivati da altre "call" del passato).
Insomma, è stato un lungo processo per costruire la collezione che volevamo presentarvi.
E, lasciatecelo dire, ne siamo orgogliosi.
La prima capsule collection di Hiro
Si chiama "The Italians" e chi di voi ci ha seguito più attentamente sa che ne stiamo parlando già da un pò.
Si, perchè è frutto di una lunga e meditata selezione. Per arrivare a dieci oggetti che la compongono, abbiamo lanciato 3 call per designer, aperte a tutti i creativi.
Abbiamo fatto diversi step di selezione, abbiamo affidato alcuni progetti a designer che già collaboravano con noi (arrivati da altre "call" del passato).
Insomma, è stato un lungo processo per costruire la collezione che volevamo presentarvi.
E, lasciatecelo dire, ne siamo orgogliosi.
"The Italians ha l'ambizione di rappresentare e celebrare l'italianità. L'italianità del design, della storia dell'architettura, a partire da quel periodo di grande fermento che è stato il Rinascimento. Questo abbiamo chiesto ai designer e creativi, italiani e non. Perchè per noi, il design italiano, figlio di una visione "italiana", realizzato e prodotto in Italia, è una caratteristica di cui non possiamo proprio fare a meno. E in questo 2022 vogliamo celebrarla così."
Manuele Perlati, CEO
Scopri i Tutti Nostri Prodotti
"The Italians ha l'ambizione di rappresentare e celebrare l'italianità. L'italianità del design, della storia dell'architettura, a partire da quel periodo di grande fermento che è stato il Rinascimento. Questo abbiamo chiesto ai designer e creativi, italiani e non. Perchè per noi, il design italiano, figlio di una visione "italiana", realizzato e prodotto in Italia, è una caratteristica di cui non possiamo proprio fare a meno. E in questo 2022 vogliamo celebrarla così."
Manuele Perlati, CEO
Sedia Isotta
Più che una sedia, un manifesto di stile.
Una seduta tonda come la vorrebbe Giotto.
Comoda, precisa, sedia. Punto.
Coffee Table Donatello
L'architettura italiana nel tuo salotto.
Uno scorcio moderno e minimale.
Al centro di un tappeto o nel tuo angolo preferito.
Side Table Tiziano
Una struttura che cela al suo interno un secondo elemento: il "pieno", luogo di arrivo e di rifugio.
Pensato per essere disposto a fianco del divano ma anche in un angolo, in ogni parte della casa.
Lampada da tavolo Absi
La poesia di un sacro spazio domestico.
Perfetta come abat-jour e lampada da scrivania.
Poggiamestolo Malatesta
Dalla visione di una scala elicoidale
in un palazzo rinascimentale.
Linee moderne per un oggetto
estremamente utile nella quotidianità.
Collezionabile, in diversi colori.
Poltrona Certosa
Essenzialità e armonia.
Una poltrona da relax ma anche decorativa.
Un pezzo che è già iconico.
Portariviste Accademia
Ispirato ai portici italiani, un oggetto dal grande impatto visivo, disponibile in tre dimensioni.
Portariviste, portalettere, soprammobile decorativo.
Porta rotolo da cucina Bramante
Un oggetto utile e quotidiano che non rinuncia a raccontare una storia.
Ispirato alla scala del Bramante, a palazzo Farnese e alle costruzioni del rinascimento italiano.
Porta utensili Vasari
Ispirato a una delle forme più classiche
del rinascimento: gli archi.
Dalla Basilica di San Pietro ai porticati
di Palazzo Medici Riccardi e Palazzo Rucellai.
Dalle pieghe della storia al bancone della tua cucina.
Portaspezie Rialto
Una gita lungo il Canal Grande. Il ponte, i suoi archi.
L'architettura si fa soprammobile, scultura, nella tua cucina. Portaspezie e misura-spaghetti.
Sottopentola Giardini
Ispirati ai “Giardini all'Italiana”.
In sei forme diverse, da collezionare in tutti i colori, da utilizzare, da appendere, come vuoi tu.
Sedia Isotta
Più che una sedia, un manifesto di stile.
Una seduta tonda come la vorrebbe Giotto.
Comoda, precisa, sedia. Punto.
Coffee Table Donatello
L'architettura italiana nel tuo salotto. Uno scorcio moderno e minimale.
Al centro di un tappeto o nel tuo angolo preferito.
Side Table Tiziano
Una struttura che cela al suo interno un secondo elemento:
il "pieno", luogo di arrivo e di rifugio.
Pensato per essere disposto a fianco del divano
ma anche in un angolo, in ogni parte della casa.
Lampada da tavolo Absi
La poesia di un sacro spazio domestico.
Perfetta come abat-jour e lampada da scrivania.
Poggiamestolo Malatesta
Dalla visione di una scala elicoidale in un palazzo rinascimentale.
Linee moderne per un oggetto estremamente utile nella quotidianità.
Collezionabile, in diversi colori.
Poltrona Certosa
Essenzialità e armonia. Una poltrona da relax ma anche decorativa.
Un pezzo che è già iconico.
Portariviste Accademia
Ispirato ai portici italiani, un oggetto dal grande impatto visivo, disponibile in tre dimensioni.
Portariviste, portalettere, soprammobile decorativo.
Porta rotolo da cucina Bramante
Un oggetto utile e quotidiano che non rinuncia a raccontare una storia.
Ispirato alla scala del Bramante, a palazzo Farnese
e alle costruzioni del rinascimento italiano.
Porta utensili Vasari
Ispirato a una delle forme più classiche del rinascimento: gli archi.
Dalla Basilica di San Pietro ai porticati di Palazzo Medici Riccardi e Palazzo Rucellai.
Dalle pieghe della storia al bancone della tua cucina.
Portaspezie Rialto
Una gita lungo il Canal Grande. Il ponte, i suoi archi.
L'architettura si fa soprammobile, scultura, nella tua cucina.
Portaspezie e misura-spaghetti.
Sottopentola Giardini
Ispirati ai “Giardini all'Italiana”.
In sei forme diverse, da collezionare in tutti i colori,
da utilizzare, da appendere, come vuoi tu.
Scopri i Tutti Nostri Prodotti