Armocromia in casa: che succede se applichiamo i principi della disciplina della moda e della cosmesi alla casa?
Attingiamo alle palette delle stagioni dell’armocromia per scegliere i colori senza stress.
Ma prima di tutto: cos’è l’armocromia?
L'armocromia consiste nell’individuazione di una gamma di colori che valorizzano le proprie caratteristiche cromatiche e, quindi, somatiche. Detto in altre parole, è lo studio che analizza come reagiscono i tuoi colori (pelle, occhi, capelli…) quando vengono accostati ad altri colori.
L’intento è quello di comprendere quali sono le tinte che ti stanno meglio, per poi tenerne conto nelle scelte di abbigliamento, accessori e make up.
Nella moda, si usano le stagioni cromatiche (primavera, estate, autunno e inverno) per identificare le palette che valorizzano una persona. Ogni palette ha colori accomunati da fattori come luminosità, saturazione e temperatura del colore.
A grandi linee, la primavera ha colori vivaci e brillanti, l’estate ha colori chiari, l’autunno presenta una palette di tinte calde e avvolgenti e l’inverno ha colori freddi e medio-scuri.
Insomma, ogni stagione presenta un insieme di tinte che stanno bene tra di loro e stanno bene addosso alla persona che corrisponde a quella particolare stagione cromatica.
In realtà, questa è una semplificazione estrema, non ce ne vogliano gli armocromisti.
Cosa succede se applichiamo i principi dell’armocromia all’arredamento?
In casa, l’armocromia diventa un alleato prezioso per:
- scegliere i colori per arredare casa, creando ambienti bilanciati e accoglienti.
- definire l’atmosfera giusta per ogni stanza;
- evitare errori nell’abbinamento dei colori in casa, grazie a palette armoniche e ben studiate;
- scegliere le finiture metalliche da utilizzare per rubinetti, maniglie degli infissi, lampade e pomelli dei mobili.
Ora che sai quali sono i vantaggi dell’armocromia negli ambienti domestici, preparati a scoprire i colori di ogni palette.
Abbinare i colori in casa con l’armocromia
Ma come si applica l’armocromia in casa? Se sei indeciso sui colori da scegliere, “rubali” dalle palette delle stagioni dell’armocromia, che ti forniscono indicazioni anche sui dettagli metallici che puoi scegliere per i dettagli del tuo arredamento.
Ogni palette contribuisce a dar vita a una particolare atmosfera o un determinato stile, in casa.
Esploriamo alcuni dei colori di ogni stagione. Prima di farlo, però, una premessa.
Quando parliamo di colori “caldi” o di colori “freddi”, ci riferiamo anche alle sfumature più calde o più fredde di un determinato colore. Per esempio, tra verde oliva e verde smeraldo, il primo risulta più caldo e il secondo più freddo; tra il rosso mattone e il rosso anguria, il primo risulta più caldo, il secondo più freddo e così via.
Ecco una selezione di colori per ogni stagione.
Primavera
I colori della palette Primavera sono vivaci, medio chiari e caldi.
Alcuni esempi includono pesca, turchese, corallo, pervinca, giallo melone, arancione verde lime e rosso puro.
I colori neutri che appartengono a questa palette sono grigio chiaro, taupe e beige dorato. Si abbinano a bianchi caldi e creano un ambiente allegro, vibrante ed energizzante.
I metalli che si abbinano alla palette primavera sono oro giallo e oro rosa.
Tutte queste tinte stanno benissimo con gli interni in stile Mid Century Modern.
Estate
La palette Estate è composta da colori freddi, delicati e polverosi.
Alcune tonalità rappresentative sono lavanda, blu pastello (ceruleo), anguria, rosa chiaro, sabbia e grigio perla.
Stanno bene con i bianchi contenenti qualche goccia di blu o di grigio e con colori neutri chiari e a bassa saturazione come sabbia chiaro, tortora e grigio perla.
I dettagli metallici da combinare ai colori della palette estate in casa, possono essere in color argento.
La palette Estate è perfetta per creare interni poetici, romantici e raffinati.
Sembra che i colori abbiano una patina polverosa e questo li rende perfetti per reggere il contrasto di mobili antichi o tradizionali, mescolati a pezzi minimal e attuali.
Autunno
La palette Autunno si concentra su colori caldi, terrosi e speziati. Tra questi troviamo il senape, il kaki, il ruggine, il cannella, il verde oliva, il marrone cioccolato e il rosso mattone.
Stanno bene con i bianchi caldi e con tinte neutre calde e non troppo chiare come sabbia, miele e i grigi che contengono una punta di giallo.
I metalli della stagione autunno, da accostare ai colori appena menzionati, sono
L’accostamento di questi colori genera un ambiente incredibilmente accogliente e intrigante. La palette Autunno sta benissimo con interni in stile natural o in ambienti con tocchi rustici e materici.
Inverno
Comprende tonalità fredde, scure e intriganti, come il nero, il blu mezzanotte, il rosso rubino, il viola scuro, l’ottanio scuro, il blu elettrico e il fucsia.
Stanno bene con i bianchi ottici e con tinte neutre come antracite, tortora scuro, tortora rosato e carbone. In più, la palette Inverno è l’unica che ammette anche il nero.
Se ami questa palette, puoi scegliere i dettagli metallici in acciaio, nero o argento.
Questi colori sono perfetti per dare alla tua casa un look contemporaneo e sofisticato, con qualche tocco di brio.
Abbinare la casa alla tua stagione cromatica: sì o no?
La tua casa è molto più di un semplice spazio abitativo: è il riflesso della tua essenza, un luogo che racconta chi sei e ti accoglie in armonia con la tua personalità. Scegliere colori in palette con la tua stagione significa vivere in uno spazio che ti fa sentire davvero parte della casa.
Immagina l’effetto: anche i vestiti lasciati fuori posto si integreranno perfettamente, in pendant con l’ambiente! E per chi ama condividere la propria vita sui social, la casa diventa il set ideale per scatti in palette, dove tutto si sposa alla perfezione con il tuo stile personale.
Tuttavia, non devi sentirti necessariamente legato alla palette della tua stagione: puoi scegliere qualsiasi combinazione cromatica che ti faccia stare bene e che ti aiuti a vivere al meglio i tuoi spazi.
La palette della casa deve farti stare bene: se sei una “estate” e ami i toni caldi dell’autunno, non c’è proprio niente che ti impedisca di usarli nell’arredamento.
Usare l’armocromia in casa per aggiungere colore
- Palette bilanciate: puoi usare i neutri come base e aggiungere tocchi di colore per vivacizzare lo spazio.
- Contrasti delicati: abbina neutri caldi con colori vivaci o speziati e neutri freddi con tonalità polverose o fredde e scure.
- Personalizzazione: segui le palette dell’armocromia per scegliere i colori che rispecchiano chi vive nello spazio, senza paura di osare.
In sintesi, l'armocromia in architettura permette di superare il timore del colore, trasformando ogni progetto in un ambiente su misura che non solo è bello da vedere ma anche piacevole da vivere.
SCOPRI TUTTI I COLORI DELLA COLLEZIONE HIRO E CREA LA TUA PALETTE
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.